Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iran. Mostra tutti i post

giovedì, ottobre 15, 2009

La stampa francese: "A gennaio Israele attaccherà l'Iran"

Israele starebbe preparando un attacco alle installazioni nucleari iraniane da effettuare dopo il prossimo dicembre: è quanto riporta il settimanale francese Le Canard Enchainè. Secondo fonti francesi citate dal settimanale, le forze armate israeliane avrebbero ordinato da un fornitore d'Oltralpe razioni da combattimento per le proprie unità di elite e a tutti i riservisti attualmente all'estero sarebbe stato ordinato di fare rientro alle proprie unità entro dicembre.

Attacchi mirati - Inoltre, nella sua breve visita in Francia il Capo di stato maggiore israeliano, generale Gabi Ashkenazi, avrebbe rivelato all'omologo francese Jean-Louis Georgelin che lo Stato ebraico "non bombarderà l'Iran, ma potrebbe condurre operazioni terrestri nella zona". Infine, Israele starebbe pianificando attacchi mirati contro gli scienziati nucleari iraniani e si starebbe preparando ad azioni militari contro le milizie sciite libanesi di Hezbollah e l'organizzazione estremista palestinese di Hamas.

Khamenei in coma - Le indiscrezioni sull'attacco imminente israeliano contro l'Iran fanno il paio con quelle seconco cui l'ayatollah Ali Khamenei, Guida Suprema iraniana, ritenuto in coma. La notizia è stata data dal giornalista americano Michael Ledeen e nel giro di poche ore ha fatto il giro dei blog iraniani, tanto che diverse persone sarebbero già scese in piazza a Teheran. Ledeen gha spiegato: "Questa notizia mi arriva da una persona che si trova nella posizione di conoscere queste cose. So bene che è facile essere tratti in inganno, ma stavolta la fonte della notizia è eccellente". Leeden è stato consulente del Dipartimento di Stato americano e dei servizi di intelligence israeliani ed è esperto di terrorismo e politica estera. "Sto verificando ed invito tutti a fare altrettanto, la notizia è che lunedì pomeriggio, alle 14,15 ora locale, Khamenei ha avuto un collasso ed è stato trasportato nella sua clinica privata" insiste il giornalista e blogger.

Prove dell'offensiva a Creta - Già dal 28 maggio al 18 giugno dell'anno scorso oltre cento caccia F16 e F15, con l’ausilio di aerei per il rifornimento in volo, condussero una missione di 1.500 chilometri, la stessa distanza che divide lo Stato ebraico dall’impianto nucleare iraniano di Natanz, in quella che fu battezzata con il nome di operazione Glorious Spartan. In quella occasione Mohammed El Baradei, il direttore dell’Aiea, l’ente per l’energia atomica dell’Onu, commentò la notizia delle simulazioni di attacco israeliano all'Iran con queste parole: "E' la peggiore opzione possibile. Trasformerebbe la regione in una palla di fuoco. Se l’Iran non sta già costruendo armi nucleari, lo farà in modo accelerato con la benedizione di tutta la popolazione".


Fonte: Tiscali.it
15 ottobre 2009



Attacco all'informazione CLICCA QUI

CHEMTRAILS DATA

Range finder: come si sono svolti i fatti

martedì, luglio 14, 2009

martedì, febbraio 05, 2008

Cavi Internet tagliati: l'intreccio si infittisce

Arrivano altre notizie sulla misteriosa faccenda dei cavi Internet sottomarini tagliati. Pare ce ne sia un quarto, sempre nel Golfo Persico tra il Qatar e gli Emirati Arabi.

Inoltre, giungono novità dall'Egitto, uno dei Paesi più colpiti dal blackout internettiano: il Ministero della Comunicazione annuncia che il guasto non è stato determinato da alcuna nave, sia perchè l'area è una no-go zone sia perchè riprese video mostrano che a quell'ora sul posto non stava transitando nessuna imbarcazione.

Nel frattempo qualcuno reperisce precedenti storici, per l'esattezza durante la I Guerra Mondiale quando la Marina Inglese tagliò i cavi telegrafici sottomarini della Germania, sotto la Manica, subito prima di sferrare un attacco a sorpresa. Tali cavi collegavano i tedeschi con tutto il mondo, e finirono in tal modo completamente isolati. Dovettero ricorrere allora alle trasmissioni radio, che vennero così puntualmente intercettate e decrittate dal nemico.
Si trovano, però, anche "precedenti" più recenti, come un documento del Pentagono del 2003, in cui si sostiene che la rete Internet va considerata come se si trattasse di un'arma militare nemica.

Continuano anche ad affastellarsi ipotesi. Le più gettonate al momento, oltre l'intramontabile imminente attacco all'Iran, sono il tentativo di isolare i paesi del Golfo e alcuni del Medio Oriente, e il movente finanziario: si cerca di ostacolare l'intervento su mercati vacillanti da parte dei paesi coinvolti. Intanto i media ufficiali non ne fanno accenno alcuno...



Fonte: Blogosfere.it
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...